Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniApri il tuo Coworking con Changes
Come funziona il Franchising di Changes?
Come funziona il Franchising di Changes?

Spiegazione del modello franchising per fornire maggior contesto.

Lorenzo Grillo avatar
Scritto da Lorenzo Grillo
Aggiornato oltre 2 mesi fa

Il franchising rappresenta una delle forme più sofisticate ed efficaci di collaborazione commerciale nel panorama imprenditoriale moderno. Questo modello di business si basa su un rapporto di partnership continuativo tra due soggetti imprenditoriali indipendenti, dove il franchisor (casa madre) concede al franchisee (affiliato) il diritto di utilizzare il proprio know-how, marchio commerciale e sistema operativo in un territorio definito.

Changes Coworking sviluppa spazi attraverso la formula Franchising in Italia, con l'intento di creare un ecosistema di professionisti e spazi di lavoro connessi tra loro grazie ad eventi, applicazione mobile e un modello operativo testato.

La struttura del sistema franchising

Il cuore del sistema franchising risiede nella sua capacità di replicare un modello di business di successo, mantenendo standard qualitativi elevati e uniformi. Il franchisor, dopo aver sviluppato e testato con successo il proprio concept commerciale, lo standardizza in ogni suo aspetto: dalle procedure operative al design degli ambienti, dalle politiche di marketing alle strategie di vendita. Questo patrimonio di conoscenze e procedure viene poi trasferito al franchisee attraverso un processo strutturato di formazione e supporto continuo.

Aspetti economici e contrattuali

Il rapporto tra franchisor e franchisee si formalizza attraverso un contratto di affiliazione commerciale, documento fondamentale che regola ogni aspetto della relazione. Questo contratto definisce con precisione gli obblighi e i diritti di entrambe le parti, includendo elementi cruciali come la durata dell'accordo, il territorio di competenza e le condizioni di rinnovo o cessazione. La componente economica del rapporto si articola principalmente attraverso tre flussi finanziari: la fee d'ingresso iniziale, che rappresenta il diritto di entrare nel network e accedere al know-how del franchisor; le royalties periodiche e i contributi marketing, destinati alle attività promozionali coordinate a livello di rete.

Il supporto operativo e la formazione

Un elemento distintivo di Changes Coworking è la qualità e la continuità del supporto fornito dal franchisor. Questo include un programma di formazione iniziale approfondito, che copre tutti gli aspetti operativi e gestionali dell'attività, dalla gestione del punto vendita alle tecniche di vendita all'utilizzo dei sistemi informativi. Il supporto continua poi durante tutta la durata del rapporto attraverso aggiornamenti formativi, consulenza operativa e assistenza nelle situazioni critiche. Il franchisor mette inoltre a disposizione strumenti gestionali avanzati, manuali operativi dettagliati e sistemi di controllo della qualità per garantire il mantenimento degli standard di rete.

Strategie di marketing e comunicazione

Nel sistema franchising, le attività di marketing vengono gestite su due livelli complementari. A livello nazionale, il franchisor sviluppa e implementa strategie di comunicazione coordinate per rafforzare la visibilità e la reputazione del marchio, utilizzando media tradizionali e digitali. A livello locale, il franchisee può sviluppare iniziative promozionali specifiche per il proprio territorio, sempre nel rispetto delle linee guida del brand. Questa sinergia permette di ottimizzare gli investimenti pubblicitari e massimizzare l'impatto delle campagne marketing.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?