L'avvio di una partnership in franchising rappresenta una decisione strategica che richiede un'attenta valutazione e un processo strutturato di analisi. Changes ha sviluppato un percorso in tre fasi che permette di esaminare approfonditamente ogni aspetto dell'opportunità, garantendo una valutazione completa e professionale del potenziale progetto.
La fase iniziale di contatto
Il primo passo del percorso inizia con un contatto diretto attraverso i canali digitali ufficiali Changes. Questa fase preliminare può avvenire attraverso la chat integrata nel sito web ufficiale o mediante un messaggio WhatsApp business. In questo primo contatto, è fondamentale fornire alcune informazioni di base: una breve presentazione personale, la località di interesse per l'apertura e una descrizione generale del progetto che si intende sviluppare. Questo approccio iniziale permette al team Changes di preparare adeguatamente il terreno per la fase successiva, raccogliendo le prime informazioni essenziali per una valutazione preliminare.
Prima videocall di approfondimento
La seconda fase prevede un incontro in videoconferenza, momento cruciale per stabilire una connessione diretta tra il potenziale franchisee e il team Changes. Durante questa sessione, della durata indicativa di 60-90 minuti, vengono approfonditi molteplici aspetti del progetto. Il potenziale partner è invitato a condividere materiale fotografico dettagliato dell'immobile individuato, le planimetrie complete e ogni documentazione tecnica disponibile. Questa condivisione permette agli esperti Changes di valutare l'adeguatezza dello spazio rispetto agli standard del brand.Durante la videochiamata, vengono analizzati aspetti fondamentali come:
La disposizione degli ambienti e il potenziale di ottimizzazione degli spazi
Le caratteristiche strutturali dell'immobile
La posizione strategica all'interno del contesto urbano
Le potenzialità di sviluppo in relazione al format Changes
Le eventuali modifiche necessarie per adeguare lo spazio agli standard del brand
Lo studio di fattibilità per conoscere il mercato
La terza fase rappresenta il momento più analitico e approfondito del processo. Il team Changes sviluppa uno studio dettagliato del territorio, analizzando molteplici fattori che influenzano il potenziale successo dell'iniziativa.
Lo studio di fattibilità rappresenta un'analisi approfondita del territorio che Changes conduce per valutare il potenziale successo del progetto di franchising. Questa fase si concentra su elementi chiave che determineranno la solidità dell'investimento nel lungo periodo.
L'analisi territoriale esamina il tessuto socio-economico dell'area, mappando la presenza di professionisti e imprese che potrebbero beneficiare degli spazi di coworking. Particolare attenzione viene dedicata allo studio della concorrenza, sia diretta che indiretta, per identificare opportunità di mercato e definire un posizionamento distintivo.
Changes valuta inoltre l'accessibilità della location e le dinamiche di sviluppo urbano che potrebbero influenzare il successo dell'iniziativa. Al termine dello studio, viene elaborato un documento strategico che delinea le prospettive di mercato, analizza il potenziale bacino d'utenza e fornisce una valutazione completa della sostenibilità economica del progetto.
Questo documento diventa uno strumento prezioso per il potenziale franchisee, offrendo una visione chiara delle opportunità e delle sfide specifiche del territorio, insieme a raccomandazioni concrete per ottimizzare il modello di business nel contesto locale. Questo processo strutturato in tre fasi permette sia a Changes che al potenziale franchisee di valutare con precisione l'opportunità di business, riducendo i rischi e massimizzando le possibilità di successo del progetto. La metodologia adottata garantisce una valutazione oggettiva e professionale, fornendo tutti gli elementi necessari per una decisione consapevole sull'investimento.