Punteggio D e Deductions di Penale
Quando un ginnasta esegue una routine, i giudici inseriscono due tipi di punteggi: punteggi D e punteggi E.
I punteggi D, o punteggi di difficoltà, si basano sulla complessità e difficoltà della routine. Più alto è il punteggio D, più la routine è considerata difficile.
I punteggi E, o punteggi di esecuzione, si basano su come è stata eseguita la routine.
Inoltre, i giudici possono inserire anche deduzioni di penalità per la durata della performance o per aver superato la linea durante l’esecuzione.
Calcolo del punteggio E
I punteggi E vengono calcolati su 10, con deduzioni per errori o sbagli. Tuttavia, il punteggio finale E non è semplicemente la somma di tutte le deduzioni. Viene calcolato in modo diverso a seconda del numero di giudici E presenti su un attrezzo.
Se ci sono 3 o meno giudici E, la media di tutti i loro punteggi viene usata come punteggio E finale.
Se ci sono tra 4 e 6 giudici, i punteggi più alti e più bassi vengono eliminati, e la media si calcola sui restanti.
Se ci sono tra 7 e 10 giudici, i due più alti e i due più bassi vengono eliminati, e la media si calcola sui restanti.
Questo sistema garantisce che il punteggio E finale sia equo e preciso, indipendentemente dal numero di giudici presenti.
Punteggio del Salto
Poiché i ginnasti nel salto possono avere due tentativi, ci sono combinazioni speciali per il calcolo del punteggio individuale e finale. Per ogni tentativo di salto, i giudici assegnano punteggi D/E/Deduzioni, con un decimale. Il punteggio finale di ogni tentativo viene poi mostrato con tre decimali.
Per il punteggio finale del salto, si utilizza la media dei due tentativi. Questo si calcola prendendo il punteggio finale del primo e del secondo tentativo e dividendo per 2. Il punteggio finale viene presentato nel formato "x.yyy" con tre decimali.
Scelta del punteggio di salto per il calcolo del punteggio finale
Per ogni lista di risultati, come Apparato individuale, Tutto intorno e Squadra, c’è un’opzione per scegliere quale punteggio di salto viene considerato nel punteggio finale: Media dei due salti, Primo salto o Migliore salto. Questo permette flessibilità nello scoring e assicura che il punteggio finale rifletta accuratamente le performance del ginnasta.