Vai al contenuto principale

Impostare gli ID esterni per l'esportazione dei dati e le integrazioni

Scopri cosa sono gli ID esterni e quali ID esterni possono essere impostati

Nicolo' Manzotti avatar
Scritto da Nicolo' Manzotti
Aggiornato oggi

Gli ID esterni sono codici o sigle utilizzati per identificare in modo univoco una persona o un elemento all’interno di un sistema (come Fluida). Il loro scopo principale è consentire l’integrazione dei dati associati a tali elementi tra più software.

Gli ID esterni sono particolarmente utili nell’esportazione dei dati in formato CSV, nella realizzazione di integrazioni personalizzate tramite API e, soprattutto, nell’esportazione dei dati di presenza per l’elaborazione delle buste paga. In quest’ultimo caso, l’uso degli ID esterni assicura che ogni informazione venga correttamente assegnata al relativo dipendente durante l’importazione nel software paghe, evitando errori e riducendo la necessità di interventi manuali.

Quali ID esterni possono essere impostati

Su Fluida è possibile impostare:

L'ID esterno dell'azienda

Ovvero il codice che l'azienda utilizza per identificarsi all'interno di un sistema o software specifico.

L'ID esterno della persona

Ovvero il codice che l'azienda utilizza per identificare una persona all'interno di un sistema o software specifico.

L'ID esterno del giustificativo

Ovvero il codice che l'azienda utilizza per identificare un giustificativo (di ferie, permesso, malattia...) all'interno di un sistema o software specifico.

L'ID esterno della sede

Ovvero il codice che l'azienda utilizza per identificare una sede all'interno di un sistema o software specifici.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?