Introduzione – Quali vantaggi offre questa integrazione?
Grazie all'integrazione con ASA, la tua piattaforma Guestnet si collega direttamente al sistema PMS. Questo ti consente di risparmiare tempo, migliorare i processi interni e offrire un’esperienza digitale fluida agli ospiti – senza interruzioni nei flussi e senza inserimenti doppi di dati.
Panoramica delle funzionalità
unzionalità | Descrizione | PMS |
| L’ospite può effettuare il login nell’app | ✅ |
| L’ospite può accedere all’app già prima dell’arrivo | ✅ |
| L’ospite può visualizzare le voci della fattura | ✅ |
| Le voci della fattura sono visibili anche prima dell’arrivo | ✅ |
| La fattura può essere visualizzata per singolo ospite | ✅ |
| La fattura può essere visualizzata per camera | ✅ |
| La fattura può essere visualizzata per prenotazione | ✅ |
| I trattamenti SPA possono essere visualizzati | ✅ |
| I trattamenti SPA possono essere prenotati tramite l’app | ✅ |
| Le prenotazioni in Guestnet vengono addebitate direttamente sul PMS | ✅ |
| L’ospite può compilare i dati di registrazione online | ✅ |
| L’ospite può effettuare il pagamento e il check-out tramite app | ✅ |
✅ = Disponibile | ⚠️ = Disponibile ma non ancora implementata | ❌ = Non disponibile
Come configurare l'integrazione ASA
ℹ️ Al momento, i sistemi PMS possono essere collegati solo tramite il nostro Customer Success Team. Stiamo lavorando a una soluzione che permetta l'integrazione autonoma.
La configurazione del PMS avviene quindi durante la chiamata di onboarding. Di seguito è riportata una panoramica dei requisiti necessari per la connessione.
Reservation Service – Requisiti di sistema
I seguenti moduli ASA devono essere attivati:
Pay-TV / Guest Info
Servizio di prenotazione (esteso)
Se viene attivato il servizio di prenotazione esteso, deve essere abilitato per l’utente Guestnet.
L'interfaccia deve essere attivata una sola volta in ASA e può essere utilizzata contemporaneamente per più sistemi. Solo se il cliente ha attivato Wellness & Beauty in ASA, questi dati saranno visibili per noi.
Si consiglia di aggiornare ASA all’ultima versione disponibile durante la configurazione dell’interfaccia (al 19.08.2024: ASA 24.08 / Reservation Service 3.01).
Durante la creazione dell'utente in ASA, è possibile definire tramite "Accesso web" se Guestnet può accedere all’interfaccia web. Guestnet non deve poter accedere alla webapp.
Da utilizzare per:
Prenotazioni
Menù a tendina della fattura della camera
Ospiti della camera Addebito dei trattamenti SPA
Interfacce opzionali
Pre-Check-In
Requisiti di sistema
WebCheckin
L'interfaccia deve essere attivata separatamente per ogni sistema e acquistata tramite il partner ASA.
Utilizzo previsto per:
Pre-Check-In
FAQ sull'integrazione
Login non possibile / Dati non disponibili
Login non possibile / Dati non disponibili
Se l’ospite è presente in struttura
Se capita che l’e-mail di benvenuto non venga inviata o che l’ospite non riesca ad accedere, puoi verificare i seguenti punti per assicurarti che la funzione di login funzioni correttamente:
L’ospite DEVE essere registrato come ospite della camera in ASA
Al momento è necessario registrare un ospite diverso per ogni camera
⚠️ IMPORTANTE: lo stesso ospite NON può essere registrato nella stessa o in più camereDeve essere presente un indirizzo e-mail valido per l’ospite della camera
La password è stata generata automaticamente ed è visibile
L’ospite ha effettuato il check-in ed è presente
Sono passati almeno 20 minuti dal check-in
⏱️ Le e-mail di benvenuto vengono inviate alle 16 e 46 minuti di ogni ora
Se i dati come l’e-mail vengono aggiornati in ASA solo dopo il check-in, l’aggiornamento richiede 60 minuti. Le prenotazioni non ancora con check-in vengono aggiornate ogni 15 minuti.
Se tutti i punti sopra riportati sono stati rispettati e l’ospite non viene comunque visualizzato sotto “Ospiti attuali”, ti chiediamo di inviarci direttamente una mail a support@guest.net con cognome, email e numero della camera dell’ospite.
Pre Check-in Login
Se hai attivato la funzione di login per il Pre-Check-in, l’ospite può accedere già prima del check-in con il proprio cognome e numero di prenotazione. Anche in questo caso vale:
Il cliente DEVE essere registrato come ospite della camera in ASA
Per l'ospite della camera deve essere memorizzato un indirizzo e-mail valido
Come configurare il Self-Check-in?
Come configurare il Self-Check-in?
La pagina di Self-Check-in è accessibile ai seguenti URL e può essere integrata nei sistemi di corrispondenza e comunicata all’ospite:
Con i seguenti parametri è possibile trasferire informazioni al Self-Check-in.
Numero di prenotazione:
?reservation
Nome ospite principale:
?name
Cognome ospite principale:
?surname
Arrivo (formato data dd.mm.yyyy o yyyy-mm-dd):
?arrival
Partenza (formato data dd.mm.yyyy o yyyy-mm-dd):
?departure
Si prega di considerare:
Non viene inviata automaticamente nessuna e-mail all’ospite!
Le informazioni della pagina di Self-Check-in non vengono trasferite al PMS.
Le informazioni della pagina di Self-Check-in vengono inviate via e-mail all’indirizzo “E-mail di contatto” registrato nei dati principali.
Come suddividere più strutture sotto una licenza ASA?
Come suddividere più strutture sotto una licenza ASA?
In alcuni casi viene utilizzata un’istanza ASA per più strutture. Di default riceviamo dal tecnico ASA un’interfaccia attraverso la quale otteniamo i dati di tutti gli ospiti. Può tuttavia accadere che solo gli ospiti di una determinata struttura debbano potersi connettere a Guestnet.
In questo caso è sufficiente inviarci i relativi codici delle strutture al supporto: support@guest.net.
I nomi e i codici esatti delle strutture si trovano in ASA sotto Hotel > Impostazioni > Strutture.
Suddividere una prenotazione in più camere
Suddividere una prenotazione in più camere
Se più camere sono collegate alla stessa prenotazione, i conti non vengono visualizzati automaticamente per ogni ospite in Guestnet. Affinché la suddivisione avvenga comunque per camera, è sufficiente modificare una piccola impostazione nella prenotazione ASA. A tal fine aprire la prenotazione e quindi Conti. Nella sezione Conti selezionare “Conti separati per camera”.
Non appena i dati vengono nuovamente trasferiti a Guestnet, verranno visualizzati correttamente.
Come nascondere le voci di fattura?
Come nascondere le voci di fattura?
Per evitare che voci di fattura, come ad esempio una sorpresa, vengano mostrate all’ospite, è possibile procedere come segue:
Italia
Per l’ospite desiderato, in “Conti”, creare un nuovo conto o un “conto R”. Inserire il consumo/prestazione/extra che non deve apparire in Guestnet su questo conto e poi impostarlo come Definitivo. Nella visualizzazione delle voci, l’addebito non verrà più mostrato. Al momento del check-out eliminare il conto e reinserire tutto come previsto.
Attenzione: per evitare che al check-out venga dimenticato di addebitare la voce, è consigliabile inserire una nota in “Nota Check Out”
Austria/Germania
In Germania/Austria creare un conto, selezionare come tipo documento “Bolla di consegna” e impostarlo su Definitivo. Prima che l’ospite paghi, eliminare e ricreare tutto come desiderato.
Se le bolle di consegna non sono ancora state attivate, andare in “Configurazione del sistema” > “Struttura” > “Fatturazione” > “Varie” > alla voce “Limite di pagamento” apparirà “Gestire bolle di consegna”. Attivare questa funzione. Sarà quindi selezionabile come tipo documento.
Come attivare la registrazione degli articoli?
Come attivare la registrazione degli articoli?
Se l’interfaccia con ASA è attiva, gli ordini provenienti dai moduli Servizio breakfast, Roomservice e Shop possono essere registrati direttamente come extra in ASA.
Funzione
Quando l’ospite ordina il roomservice, l’importo totale viene registrato come extra in ASA, anche se l’ordine è per un momento successivo.
Nel supplemento registrato sono indicate come informazione tutte le voci ordinate.
L’ordine viene inviato come di consueto via e-mail, SMS o, se configurato, alla stampante per scontrini.
Registrazione degli ordini colazione
L’ordine della colazione viene sempre registrato entro 30 minuti dalla chiusura dell’ordinazione, in modo da considerare eventuali modifiche e trasferire solo l’ordine finale.
Impostazione
Per configurare l’interfaccia, è necessario creare un prodotto in ASA e inviare il codice di questo prodotto a support@guest.net. Idealmente, dovrebbe essere utilizzato un codice unificato, ad esempio "GUESTNET-ROOMSERVICE", "GUESTNET-SHOP" ecc.
Per ogni modulo può essere memorizzato un articolo in ASA.
Come attivare la prenotazione SPA?
Come attivare la prenotazione SPA?
La sincronizzazione automatica delle richieste SPA con il pianificatore wellness ASA è disponibile gratuitamente per tutti i clienti con la funzione "Wellness & Beauty" e "Login ospite".
Per questo è necessario il modulo ASA "Servizio di prenotazione (esteso)" (a pagamento). È inoltre importante, al momento dell’attivazione di questo modulo, che l’utente Guestnet abbia il diritto di utilizzarlo. Prima, devono essere effettuate le configurazioni Guestnet e ASA descritte di seguito per poter attivare la funzione.
In ASA, sotto "Impostazioni" > "Sistema" > "Utenti", nella scheda “Web” deve essere selezionata la casella "Servizio di prenotazione (esteso)":
Configurazione ASA
Per collegare Wellness & Beauty e i trattamenti ASA, devono essere disponibili sia l’app web per gli ospiti sia il modulo di upselling. Inoltre, in ASA la funzione "Servizio di prenotazione (esteso)" (a pagamento) deve essere attivata e l’utente Guestnet deve avere i diritti necessari.
Devono inoltre essere attivate le seguenti funzioni in ASA:
getSpaAppointments
getSpaTreatments
getSpaEmployees
getAvailableSpaSlots
postSpaAppointment
A tal fine, devono essere salvate in anticipo le seguenti configurazioni in ASA:
(questa è una proposta di soluzione, ma in ASA sono disponibili anche altre possibilità)
Applicazioni prenotabili solo in determinati orari
Nella configurazione delle singole applicazioni può essere definito se un trattamento è prenotabile solo in determinati giorni della settimana o solo in determinate fasce orarie.
Assegnare applicazioni agli spazi applicativi
Sotto Hotel > Impostazioni > Spazi applicativi è possibile selezionare, per ogni spazio, i tipi di applicazioni o applicazioni disponibili.
Assegnare applicazioni ai collaboratori
Sotto Generale > Anagrafica > Collaboratori è possibile selezionare quali tipi di applicazioni o applicazioni può svolgere ogni collaboratore.
Disponibilità collaboratori
Sotto Generale > Anagrafica > Collaboratori viene registrata la disponibilità di ciascun dipendente.
Intervallo degli orari di inizio
Sotto Impostazioni > Sistema > Configurazione sistema > Struttura > Spa può essere definito l’intervallo degli orari di inizio. Questo determina in quali intervalli temporali gli appuntamenti sono disponibili.
Configurazione Guestnet
Per collegare il trattamento in Guestnet con l’applicazione ASA, è necessario il codice dell’applicazione SPA memorizzata in ASA.
Questo è indicato per ogni trattamento SPA. In Hotel > Anagrafica > Applicazioni si trova una panoramica.
Copiare il codice dell’applicazione.
Aprire il trattamento desiderato nel backend di Guestnet e inserire il codice nel campo ID prodotto nel PMS.
Non appena l’ID prodotto è stato memorizzato nel PMS, l’ospite può prenotare direttamente il trattamento in ASA.
Prenotare un trattamento SPA
Non appena un ospite prenota un trattamento e clicca su “Richiesta”, riceverà una mail di conferma e il contatto dell’hotel memorizzato riceverà anch’esso una notifica.
La prenotazione viene importata automaticamente come prenotazione SPA nel sistema ASA entro pochi minuti. Lì, la prenotazione deve solo essere modificata da “Prenotato” a “Confermato”.
Non appena questo stato viene aggiornato, viene aggiornato anche lo stato del trattamento SPA nella sezione “Il mio soggiorno” dell’ospite.
Come vengono gestite le password in ASA?
Come vengono gestite le password in ASA?
La password richiesta per il login dell’ospite con "numero di camera" e "password" è identica a quella salvata in ASA.
⚠️ ATTENZIONE: La password non deve mai essere controllata direttamente qui né inviata all’ospite. Non deve essere modificata in ASA! Le modifiche non vengono trasmesse a Guestnet. Guestnet non importa le password che vengono modificate successivamente in ASA. L’ospite riceve la password tramite e-mail.
Se in ASA è configurata in modo errato e non viene generata automaticamente una password, Guestnet ne crea una in automatico. In questo caso, la password da considerare è quella presente nell’e-mail inviata all’ospite.
Il modo migliore per verificare la password è compilare i campi nel modulo "Il mio soggiorno", inserire l’indirizzo e-mail dell’hotel e accedere come ospite. In questo modo si può verificare se la password funziona correttamente o se compare un messaggio di errore.
Come viene visualizzata la tassa di soggiorno nel conto?
Come viene visualizzata la tassa di soggiorno nel conto?
Anche se l’ospite ha effettuato il check-in, la tassa di soggiorno viene registrata tra i “Servizi” solo quando è stato creato un conto nella sezione "Conti" dell’area ospiti. Prima di allora, la tassa di soggiorno non è visibile. Guestnet mostra solo le voci effettivamente registrate nel conto.
Cosa succede se un ospite non loggato desidera prenotare un’attività dal programma settimanale (ad es. tramite il widget)?
Cosa succede se un ospite non loggato desidera prenotare un’attività dal programma settimanale (ad es. tramite il widget)?
Le informazioni vengono inviate solo come richiesta via e-mail all’hotel. In ASA, una prenotazione è possibile solo se l’ospite viene registrato direttamente.
Interessati a questa funzione?
Queste funzionalità sono incluse nei pacchetti Premium e Professional.
Contatta il nostro Customer Success Team – saremo lieti di supportarti:
📩 support@guest.net