Vai al contenuto principale

Che cos'è il deposito cauzionale?

Funzionamento del deposito cauzionale e quando serve

Motonide avatar
Scritto da Motonide
Aggiornato questa settimana

Il deposito cauzionale rappresenta uno strumento fondamentale di tutela per il proprietario, permettendogli di premunirsi nei confronti del rider in caso di eventuali imprevisti durante il periodo di condivisione del veicolo. Questo importo, richiesto al momento della partenza, può essere utilizzato per coprire diverse situazioni, come l’applicazione di penali previste dal contratto di condivisione, ad esempio in caso di riconsegna in ritardo, chilometraggio eccedente rispetto a quanto concordato, o mancato rifornimento di carburante. Inoltre, il deposito cauzionale offre una garanzia aggiuntiva contro eventuali danni alla moto che non rientrano nelle coperture dell’assicurazione a guida libera del proprietario. Si tratta quindi di una misura precauzionale utile a garantire una maggiore serenità al proprietario, facilitando la gestione di situazioni che possono generare costi aggiuntivi o controversie al termine del periodo di condivisione.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?