Vai al contenuto principale

Obiettivi contenenti umidità e funghi

Scopri le cause comuni di umidità e muffe negli obiettivi e come MPB valuta questi problemi quando classifica l'apparecchiatura fotografica.

Aggiornato questa settimana

L’umidità e la muffa sono tra i problemi ambientali più comuni che possono colpire gli obiettivi fotografici. Entrambi iniziano in modo quasi impercettibile, ma con il tempo possono peggiorare e compromettere la qualità o l’utilizzo dell’attrezzatura. Capire che cosa sono, come si sviluppano e quali effetti possono avere ti aiuterà a prenderti cura in modo più efficace del tuo equipaggiamento fotografico.

Umidità nell'obiettivo

L’umidità negli obiettivi si forma quando l’acqua condensa sulle lenti, spesso a causa di sbalzi di temperatura o di condizioni di conservazione inadeguate. Può manifestarsi come goccioline o come una leggera foschia, di solito con un andamento uniforme, a differenza delle particelle di polvere che appaiono in modo casuale. Sebbene l’umidità di per sé raramente influisca direttamente sulla resa delle immagini, crea l’ambiente ideale per la formazione di muffe se non viene rimossa.

Muffe

La muffa si sviluppa quando l’umidità intrappolata si combina con calore e residui organici all’interno dell’obiettivo. All’inizio può presentarsi come piccole spore con aloni chiari, ma col tempo si espande in macchie filamentose che si estendono sul vetro. Nelle fasi iniziali, la muffa ha un impatto minimo sulle immagini; tuttavia, se progredisce, può intaccare i rivestimenti e persino il vetro, riducendo nitidezza, contrasto e qualità complessiva delle fotografie.

Scala di valutazione MPB per umidità e muffe

In MPB valutiamo con attenzione il livello di umidità e di muffa presente nell’attrezzatura al momento della classificazione dei prodotti. Segni lievi che non influiscono sulla qualità delle immagini possono essere accettati e vengono considerati nella valutazione e nel prezzo. Al contrario, i casi più gravi che compromettono l’utilizzo o comportano rischi di danni a lungo termine, vengono classificati in categorie inferiori o non accettati per la rivendita.

Questo processo garantisce trasparenza e un valore equo sia per chi acquista che per chi vende.

Valutazione

1. Umidità leggera:

L’umidità leggera si manifesta come una sottile foschia o una piccola area con goccioline sparse. A questo livello, non influisce sulle immagini scattate con l’obiettivo, ma può rappresentare un primo segnale di rischio, poiché crea le condizioni ideali per lo sviluppo di muffe se non trattata tempestivamente.

2. Umidità elevata:

L’umidità elevata rappresenta un’evoluzione naturale rispetto a quella leggera: si manifesta con gocce d’acqua più grandi e/o aree più dense di condensa, che possono arrivare a coprire completamente un elemento ottico. Questo livello di umidità comporta un rischio maggiore di sviluppo di muffe, e in alcuni casi possono già essere visibili i primi segni del processo di formazione.

3. Muffa lieve:

La muffa lieve indica lo stadio iniziale della crescita fungina, che può svilupparsi a partire da zone umide o in modo spontaneo. Si presenta come piccole chiazze che possono mostrare fili sottili in espansione oppure come piccoli cerchi biancastri e traslucidi. In questa fase, la muffa non influisce sulla qualità delle immagini, ma rappresenta un rischio moderato di peggioramento, soprattutto se si verificano condizioni favorevoli di umidità e calore.

4. Muffa moderata

La muffa moderata rappresenta uno degli stadi più avanzati del processo di formazione. In questa fase, il fungo mostra numerosi filamenti visibili, e gli elementi ottici possono presentare diverse piccole chiazze di muffa distribuite sulla superficie. Nonostante ciò, l’obiettivo rimane ancora utilizzabile: la muffa non ha ancora invaso completamente le lenti e di solito non influisce sulla qualità delle immagini. Tuttavia, è un chiaro segnale che il problema potrebbe peggiorare nel tempo se non trattato adeguatamente.

5. Muffa

Il livello più grave di contaminazione da muffa riguarda invece gli obiettivi che non possono essere acquistati o rivenduti a causa della gravità dell’infestazione. In questi casi, la muffa ha ormai attecchito sull’intero sistema ottico, diffondendosi su ampie porzioni di vetro. A questo stadio, la presenza di muffa può compromettere in modo evidente la qualità delle immagini, risultando visibile anche a occhio nudo quando si osserva attraverso la lente.

Suggerimenti

Consigli dei nostri esperti su come controllare la presenza di umidità o muffa:

  • Usare una torcia è fondamentale. Illuminare la lente da dietro con una luce diretta permette di individuare facilmente eventuali tracce di umidità o muffa, rendendole molto più visibili.

  • Muovi il fascio di luce lungo il bordo esterno degli elementi ottici mentre osservi attraverso la lente: questo aiuta a evidenziare anche i segni più sottili.

  • Per gli obiettivi zoom, estendi completamente la lente quando la ispezioni. In questo modo gli elementi interni si separano e diventa più semplice osservare ciascun vetro e verificare eventuali anomalie.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?