Fattore di ritaglio
Quando si parla di fattore di ritaglio o di crop, è importante notare che il 35 mm viene utilizzato come “standard”, ovvero come fattore di base da cui partire per lavorare. Nel mondo della fotografia si tratta di un pezzo di pellicola 135 (35 mm), nel mondo digitale si parla di “full-frame”, poiché un sensore full-frame ha le stesse dimensioni di un pezzo di pellicola da 35 mm.
Non tutte le fotocamere sono full-frame, e ci sono anche sensori di dimensioni diverse: è qui che entra in gioco il fattore di crop. Una fotocamera full frame ha un fattore di crop di 1,1x (nessun crop), quindi un obiettivo da 50 mm produrrebbe un'immagine con un campo visivo preciso. Se si monta lo stesso obiettivo su una fotocamera con sensore APS-C con un fattore di crop di 1,6x, dobbiamo moltiplicare la lunghezza focale dell'obiettivo per il fattore di crop per ottenere il campo visivo “equivalente”, in questo caso l'immagine sembrerebbe realizzata con un obiettivo da 80 mm (50 x 1,6 = 80).
Ricordiamo che la lunghezza focale e l'apertura effettive dell'obiettivo sono invariate, è solo il modo in cui appaiono su una superficie più piccola.