Con un abbonamento istituzionale a nkoda, le biblioteche possono offrire a studenti e docenti l’accesso immediato a una collezione in continua crescita di partiture digitali complete, parti d’esecuzione e metodi educativi, tutti con licenza, tramite un’unica applicazione multipiattaforma.
1. Panoramica
nkoda è una biblioteca digitale di spartiti pensata per le istituzioni accademiche.
Con un solo abbonamento, tutti gli studenti e il personale docente possono accedere istantaneamente e da qualsiasi luogo a un vasto catalogo di partiture e parti strumentali costantemente aggiornato, fornito da editori leader del settore.
Il servizio è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di bibliotecari, insegnanti e musicisti.
nkoda semplifica l’acquisizione di materiale musicale offrendo un accesso centralizzato, sia in sede che da remoto, a una risorsa digitale unica.
Che si tratti di supportare la didattica, lo studio individuale, le prove d’ensemble o la ricerca, nkoda rappresenta una soluzione pratica e scalabile.
👉 Scopri come il dipartimento di composizione della Royal Academy of Music di Londra utilizza nkoda guardando il video qui sotto.
2. Contenuti e partnership con gli editori
nkoda offre l’accesso a oltre 130.000 edizioni con licenza, provenienti da più di 150 editori, tra cui Boosey & Hawkes, Bärenreiter, Ricordi, Schott e molti altri.
Il catalogo include:
Musica strumentale solistica
Repertorio vocale
Musica da camera
Musica orchestrale
Metodi didattici e antologie
Materiali a noleggio e protetti da copyright, spesso difficili da reperire altrove
Le istituzioni traggono vantaggio da una collezione ampia, autorevole e diversificata, che abbraccia il repertorio storico, la musica contemporanea e compositori poco rappresentati, il tutto su un’unica piattaforma.
Ogni mese vengono aggiunte nuove edizioni e vengono accolte le richieste dei bibliotecari.
Puoi esplorare la biblioteca e consultare l’elenco completo degli editori qui: https://app.nkoda.com/search/find
3. Funzionalità e tecnologia
nkoda è molto più di una semplice biblioteca: è un vero e proprio strumento di studio e lavoro musicale.
L’app include:
Un lettore di partiture progettato appositamente, con annotazioni a più livelli, supporto per pedali e accesso offline
Funzionalità avanzate di ricerca e filtraggio su tutto il catalogo
Sincronizzazione automatica tra dispositivi per note e playlist
Possibilità di caricare file personali per combinare i titoli nkoda con i propri PDF
Strumenti di condivisione per prove di gruppo o lezioni
nkoda è disponibile su iOS, Android, Windows, macOS e in versione web, ed è compatibile con numerose configurazioni tecniche.
4. Accesso e prezzi
nkoda adotta un modello istituzionale reale: un prezzo unico, calcolato in base al numero di studenti e docenti, garantisce accesso illimitato a tutta l’organizzazione.
Include l’uso simultaneo e il supporto multipiattaforma.
Sono disponibili abbonamenti pluriennali a prezzi scontati. È fortemente consigliata una prova gratuita, così da valutare l’utilizzo prima di impegnarsi in un abbonamento.
È disponibile anche un modello tradizionale basato sugli utenti simultanei, su richiesta.
5. Accesso e configurazione
nkoda supporta i principali metodi di autenticazione, tra cui:
Shibboleth
OpenAthens
SAML / SSO
Accesso tramite IP o dominio email
Ogni abbonamento include l’accesso a un portale istituzionale dedicato, documentazione tecnica e supporto per l’implementazione e il lancio.
6. Esperienza delle istituzioni
nkoda è già utilizzata da centinaia di istituzioni accademiche di primo piano.
“nkoda consente a studenti e docenti di esplorare una vasta gamma di opere musicali durante le lezioni e a casa. Offre l’accesso a partiture e parti che altrimenti non sarebbero disponibili. nkoda aiuta davvero ad ampliare gli orizzonti musicali degli studenti grazie alla varietà di autori e opere, famosi e poco conosciuti. Al momento viene usata principalmente per lo studio, ma in futuro avrà un ruolo importante anche nelle esecuzioni.”
Martie Severt, Direttrice della Biblioteca – Koninklijk Conservatorium Den Haag
“Ci ha attratti il fatto che l’app fosse accessibile da vari dispositivi – smartphone, tablet o computer. Ci ha colpiti anche l’attenzione di nkoda verso la musica contemporanea. Oggi nkoda fa parte del nostro pacchetto di abbonamenti digitali e la consideriamo un elemento fondamentale nella nostra politica di acquisizione e sviluppo della collezione.”
Sam Crawford, Bibliotecario per le arti performative – CalArts
“Quando ho sentito parlare per la prima volta di nkoda, ho pensato: ‘Sembra fantastico, ma ci sarà sicuramente qualche trucco’. Poi, quando l’ho provata, sono rimasto sorpreso da quanta musica fosse disponibile e da quanto fosse facile da usare. Ho scoperto brani mentre cercavo altro con la stessa strumentazione… ed è lì che ho capito che si tratta davvero di una risorsa eccezionale.”
Prof. Philip Cashian, Responsabile del Dipartimento di Composizione – Royal Academy of Music
7. Prossimi passi
Per scoprire se nkoda è adatta alla tua istituzione, contattaci cliccando sul pulsante qui sotto.