Vai al contenuto principale

Impostazioni | Orari e Turni: guida completa

Aggiornato oltre una settimana fa

🎖️ Livello

Base

👓 Tempo di lettura

8 minuti

⏳ Tempo di realizzazione

10 minuti

✔️ Cosa ti serve?

Avere a disposizione orari e turni del tuo locale

💡Ricorda bene

  • ​Affinché il cliente visualizzi in modo corretto gli orari in frontpage, è fondamentale inserire gli orari nella zona di default.

    Questa impostazione viene usata quando l'opzione Consenti scelta zona su frontpage non è attiva.

  • Il cliente non conosce l'orario di fine turno, a meno che non lo specifichi manualmente nel nome o descrizione oppure in modo automatico con lo shortcode [[booking.endtime]] in Impostazioni > Testi e notifiche.

    Lo shortcode non è valido nella nota conferma.

✅ Sta funzionando?

Fai una prova di prenotazione da frontpage e/o dalla tua pagina Google

📌 Serve un check?

Solo se cambi orari e/o turni

ℹ️ Una precisazione

Nei prossimi paragrafi, ti mostreremo l'apertura della zona di default, cioè la sala che viene usata quando l'opzione della scelta zona su frontpage non è attiva.

Ricorda: i passaggi che ti mostriamo saranno validi anche se hai attivato il Consenti scelta zona in frontpage.
L'unica differenza consisterà nell'inserimento degli orari di apertura, chiusura e turni nelle diverse zone del tuo locale e non solo nella zona di default.

Come impostare gli orari

Come impostare i diversi orari di apertura del locale ed eventuali turni? Scopriamolo insieme in questo articolo! 😉


💡Ricorda bene


Affinché il cliente visualizzi in modo corretto gli orari in frontpage, è fondamentale inserire gli orari nella zona di default.



Questa impostazione viene usata quando l'opzione Consenti scelta zona su frontpage non è attiva.


In Impostazioni > Orari e turni > tab Prenotazioni, troverai i diversi giorni della settimana su cui andare a inserire gli orari standard di apertura.

  • In caso di chiusura, puoi lasciare spento lo switch Aperto per un giorno della settimana.​ 

    Vedrai un pallino rosso accanto al nome del giorno chiuso. 
    Esempio: Lunedì 🔴


  • In caso di apertura, puoi attivare lo switch Aperto e selezionare gli orari nei quali il cliente può prenotare, cliccando sugli orari desiderati.

    Vedrai un pallino verde accanto al nome del giorno aperto.
    Esempio: Lunedì 🟢


  • Per modificare gli orari, puoi cliccare sul pulsante 🕓 Modifica orario.

    Da qui puoi scegliere se:

    • Selezionare tutti gli orari.

    • Deselezionare tutti gli orari.

    • Scegliere solo alcuni orari.

Gli orari selezionati sono quelli che il cliente troverà disponibili in frontpage per la prenotazione.

Come creare i turni

Da Impostazioni > Orari e Turni, puoi creare dei turni ad hoc per determinati giorni oppure per ogni giorno.

💭Per esempio, potresti creare un turno per dividere per orari il tipo di servizio o per creare due o più turni a pranzo oppure a cena.


Ecco come fare:


1. Vai in Impostazioni > Orari e turni > Turni di apertura.

2. Clicca su Aggiungi turno.

3. Compila i seguenti dati:

  • Nome: inserisci il titolo del turno (es. Pranzo, Aperitivo, Cena).

  • Descrizione (facoltativa): è un testo libero per dare indicazioni sul turno (es. orari inizio-fine turno, entro quando liberare il tavolo).

  • Mostra nome: se attivi questo pulsante, il nome e la descrizione del turno saranno visibili al cliente in frontpage.

  • Disattiva conferma automatica: puoi scegliere di disattivare la conferma automatica per un determinato turno.
    Te ne parliamo in modo più approfondito nel prossimo paragrafo. 🤓

  • Fascia oraria: puoi scegliere la fascia oraria di inizio e fine turno.

  • Minimo coperti e Massimo coperti: puoi scegliere il minimo e il massimo coperti per ciascuna prenotazione per quel turno.


    💭Esempio: al sabato sera accetto prenotazioni da minimo 5 coperti a massimo 10. Se cliente prova a fare una prenotazione per 4 coperti, non vedrà il turno disponibile.

  • Limite: puoi impostare un limite per coperti totali o per prenotazioni totali entro il quale il turno è da considerarsi Pieno (puoi anche impostare Nessuno).

    • Nessuno

    • Prenotazioni totali

    • Coperti totali


    Per l'opzione Prenotazioni totali e Coperti totali, hai tre opzioni:

    1. Chiudi orari: quando viene raggiunto il limite stabilito, il cliente troverà quell'orario spento in frontpage e dovrà prenotare in un altro orario.

    2. Rifiuta richieste prenotazione: quando viene raggiunto il limite stabilito, il cliente può prenotare in frontpage ma riceve la notifica di rifiuto prenotazione.

    3. Metti in lista d'attesa: quando viene raggiunto il limite stabilito, il cliente viene messo in lista d'attesa.


  • Durata prenotazione: puoi impostare una durata specifica per le prenotazioni effettuate durante questo turno.

    Se lasci Default, la durata prenotazione si baserà sulle informazioni presenti in Impostazioni > Zone e tavoli > scheda Impostazioni > Durata prenotazione. 

  • Nota Conferma (facoltativa): puoi aggiungere una nota specifica per turno, che arrivi al cliente insieme alle mail di Conferma Prenotazione e di Tavolo Pronto settate in Impostazioni > Testi e notifiche.

💡 Ricorda bene


Il cliente non conosce l'orario di fine turno, a meno che non lo specifichi manualmente nel nome o descrizione oppure in modo automatico con lo shortcode [[booking.endtime]] in Impostazioni > Testi e notifiche.

Lo shortcode non è valido nella nota conferma.


➡️ Puoi tradurre il nome del turno, la descrizione e la nota conferma nelle diverse lingue supportate da Plateform. 
Ti basterà cliccare su EN, FR, ES e DE, che trovi in alto a sinistra.

Come disattivare la conferma automatica in base al turno

Se hai attivato la conferma automatica per tutte le prenotazioni, puoi decidere di non accettare in automatico le richieste che arrivano in un determinato giorno e orario.

💭Per esempio, puoi sfruttare questo strumento per le serate in cui sei particolarmente impegnato, come il sabato sera, e non sei sicuro di riuscire a gestire nuove prenotazioni.

Questo è possibile attivando lo switch Disattiva conferma automatica nelle impostazioni del turno.

Come modificare un turno

Per modificare un turno, puoi fare così:

  • Vai in Impostazioni > Orari e turni > Turni di apertura.

  • Clicca sui 3 puntini che vedi accanto al turno già creato.

  • Seleziona il tasto Modifica.


Come eliminare un turno

Per eliminare un turno, segui questi step:

  • Vai in Impostazioni > Orari e turni > Turni di apertura.

  • Clicca sui 3 puntini che vedi accanto al turno già creato.

  • Seleziona il tasto Elimina.

Come copiare e incollare orari e turni

Hai la possibilità di copiare e incollare la stessa configurazione di orari nei diversi giorni della settimana tramite gli appositi pulsanti.

  • In Impostazioni > Orari e turni clicca prima su Copia Configurazione.

  • Vai nel giorno in cui vuoi replicare gli stessi orari e turni e seleziona il tasto Incolla Configurazione.

Come inserire la carta di credito a garanzia

Dopo aver impostato la carta di credito a garanzia tramite Stripe, puoi richiedere la CC da Impostazioni > Orari e turni > scheda Carta di credito a Garanzia.

📖 Ti lasciamo maggiori dettagli nella nostra guida sulla carta di credito a garanzia.


Esempi pratici di come sfruttare i turni

Ecco qui alcuni esempi su come puoi sfruttare questa funzione.

➡️Potresti suddividere i servizi di pranzo e cena (+ aperitivo, apericena).

➡️ Potresti creare un turno fast, proponendo ai clienti un incentivo per venire a trovarti con uno sconto, magari in un giorno di poca affluenza.

➡️ Potresti usarli per scaglionare le entrate ogni 15 minuti (o 30, 45 e così via), creando dei turni con orario di inizio e di fine ogni 15 minuti e indicando nel nome del turno l'orario entro il quale liberare il tavolo.

Dopo aver impostato i turni, ti consigliamo di fare delle prove verificando sulla frontpage se il risultato ti soddisfa! 😉

👉 Guarda qui come impostare aperture e chiusure straordinarie (ferie).

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?