Vai al contenuto principale

Impostazioni | Utenti: come ricevere notifiche push con l'app Pushover

Aggiornato oltre 2 settimane fa

🎖️ Livello

Base

👓 Tempo di lettura

7 minuti

⏳ Tempo di realizzazione

5 minuti

✔️ Cosa ti serve?

  • Scaricare l'app Pushover

  • Salvare la pushover user key per integrare Pushover a Plateform

💡Ricorda bene

//

✅ Sta funzionando?

Fai una prova di prenotazione

📌 Serve un check?

No, non serve

📹 Video formativo

//

Cosa sono le notifiche push

Le notifiche push sono degli avvisi che appaiono sul tuo cellulare o tablet nel momento quando si verifica un certo evento.

Per intenderci, è ciò che succede con WhatsApp quando ricevi un messaggio da qualcuno: WhatsApp ti mostra un’anteprima, emette un suono e in base alle impostazioni può anche vibrare il telefono.

Per fare ciò, puoi utilizzare Pushover, un'app che si collega alla tua Plateform attraverso un codice univoco che viene generato in automatico.

L’applicazione ha un costo una tantum di 5,99 €, dopodiché le notifiche sono illimitate e sempre gratuite.

Come impostare le notifiche push con Pushover

Per impostare le notifiche push con Pushover, segui questi passaggi.

  • Vai su Play Store (se usi un dispositivo Android) o su Apple Store (se usi un dispositivo iOS).

  • Cerca Pushover e installa l’applicazione.

  • Se non ce l’hai già, ti verrà richiesto di associare una carta di credito al tuo account.

  • Non devi pagare subito l'app: puoi provarla per 30 giorni per decidere se ti è utile.

  • Ti verrà richiesto di registrare un tuo account con una tua email e una password.

  • Inserisci i dati poi clicca su Create Account.

  • Ti arriverà una email con una Pushover user key: dovrai inserire questa chiave all’interno della tua Plateform.

  • Vai su Plateform in Impostazioni > Utenti e inserisci la user key nell’utente a cui vuoi impostare le notifiche.

  • Clicca sulla matita gialla dell'utente desiderato e inserisci la Pushover user key.

  • Incolla la user key nel campo apposito.

  • Abilita la notifica push con il selettore: da questo momento inizierai a ricevere le notifiche sul dispositivo dove hai installato l'app.

Come si utilizza Pushover (con esempi)

In questo paragrafo ti spieghiamo come utilizzare Pushover sul tuo dispositivo mobile.

  • Apri la App Pushover e vedrai che dal menu laterale (icona con tre linee in alto a sinistra) comparirà la voce Plateform.
    👉🏻 La voce Plateform nel menu laterale comparirà alla prima notifica che ricevi.

  • Lì dentro, oltre che in All Messages, potrai vedere sempre lo storico delle notifiche.



Ecco due esempi:

  1. una notifica di prenotazione cancellata dall’utente

  2. un avviso di nuova richiesta di prenotazione dal web.

Allo stesso modo vedrai anche le notifiche dei nuovi ordini che arrivano dal web o dal self order.

Ecco un esempio di notifica push all’arrivo di una richiesta di prenotazione:

Come gestire una prenotazione direttamente da Pushover

Nel momento in cui ricevi la notifica e la apri, trovi in fondo anche il link Gestisci prenotazione.


Da questo link puoi confermarla o rifiutarla direttamente.

Cliccando sul link, si arriva a una schermata come questa da cui è possibile vedere tutti i dettagli della prenotazione e decidere di confermarla o meno.


Troverai anche eventuali note del cliente, a cui potrai rispondere in fase di conferma.

Puoi inserire qui il messaggio opzionale in fase di conferma.

Alcune impostazioni di Pushover da considerare

Come accedere alle impostazioni di Pushover

Per entrare nel menu delle impostazioni, seleziona l’icona con i 3 punti in alto a destra, e successivamente Settings.

Suoni e vibrazioni

Consigliamo di abilitare l’opzione Play sounds in foreground: se non abilitata, l’applicazione non suona se è aperta mentre si riceve un ordine o una prenotazione.

Tutto il resto si può lasciare di default o personalizzare in base alle proprie esigenze.


Se preferisci che il telefono non vibri all’arrivo di una notifica, puoi disabilitare la voce Vibrate.

Modalità non disturbare

Cliccando sul simbolo della luna, puoi decidere di silenziare l’applicazione per un certo tempo (da 1 minuto fino a 21 giorni).

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?