Vai al contenuto principale

Sigillanti di alta qualità

Tutto quello che si deve sapere sui sigillanti Torggler

Andreas Kuppelwieser avatar
Scritto da Andreas Kuppelwieser
Aggiornato oltre 4 anni fa

Quale è il periodo di stoccaggio dei sigillanti?

I periodi di conservazione dei sigillanti in confezionamento integro e condizioni ottimali, variano in modo anche consistente a seconda della natura del prodotto: mediamente i sigillanti siliconici hanno ca. 12-18 mesi di scadenza dalla data di produzione, i sigillanti acrilici ca. 24 mesi e le schiume poliuretaniche arrivano indicativamente a 12 mesi.

I sigillanti sono verniciabili?

Non tutti, nella fattispecie i sigillanti siliconici, non sono verniciabili e pertanto vengono già prodotti in un’ampia gamma di tinte; i sigillanti acrilici invece forniscono ottime garanzie di sovraverniciabilità.

A quali temperature si possono posare i sigillanti?

L’applicazione può avvenire fra -15 °C e +60 °C; la temperatura d’esercizio dei sigillanti siliconici ha un range compreso tra -50 °C e +150/200 °C, eccezion fatta per i sigillanti siliconici termoresistenti in grado di resistere fino a +300 °C con picchi sino a +350 °C.

Quali prodotti sono sconsigliati e quali consigliati per effettuare una pulizia preliminare all’applicazione di sigillanti?

La pulizia dei supporti, prima dell’applicazione di sigillanti, non deve mai essere realizzata con prodotti tipo nafta, pulitori a base saponosa o oleosa o similari, dato che tali prodotti lasciano una patina oleosa, antiaderente che non permette al sigillante di ancorarsi al supporto. Si consiglia invece di effettuare la pulizia con acetone, alcool o similari, caratterizzati da un'ottima capacità di pulizia e nel contempo da una completa evaporazione senza lasciare alcun residuo.

Quando una bombola di schiuma poliuretanica può dare problemi di estrusione?

Normalmente i problemi di estrusione di una schiuma poliuretanca confezionata in bombola arerosol, possono derivare dalla temperatura troppo fredda a cui è esposto il prodotto, pertanto il gas propellente ghiacciandosi non riesce a sviluppare la spinta per estrudere il materiale, oppure nel caso di eccessivo caldo e soprattutto stoccaggio avvenuto in orizzontale, aspetto questo che può portare ad un’incrostazione della valvola e quindi ad una mancata fuoriuscita del prodotto.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?