Vai al contenuto principale

Quali aspetti generali ed indicazioni progettuali bisogna rispettare?

Andrea Sandri avatar
Scritto da Andrea Sandri
Aggiornato oltre 3 anni fa

Come già accennato, la normativa UNI 11673-1 stabilisce che la posa in opera deve garantire le stesse prestazioni che il serramento ha ottenuto in laboratorio. Affinché questo avvenga il giunto deve essere progettato con i parametri corretti tenendo presente le azioni fisiche agenti sull’ infisso riconducibili a:

- Condizioni climatiche differenti tra interno ed esterno
- Deformazioni di fabbricato e serramento

- Agenti atmosferici
- Carichi propri ed uso del serramento

Tenendo in considerazione quanto descritto sopra, il nodo di posa, deve garantire ed essere progettato con i seguenti requisiti:

- L’utilizzo di adeguati fissaggi meccanici in funzione dei carichi e del supporto di posa

- La mitigazione dei ponti termici lineari/puntuali ed acustici comprensive le soglie ed i davanzali

- L’ isolamento delle connessioni tra muratura- controtelai-serramento

- Impermeabilizzazione all’aria sul lato interno

- Protezione degli agenti atmosferici del lato esterno

- La compensazione delle variazioni dimensionali del vano di posa per deformazione


Per maggiore semplicità di definizione si sono suddivise le connessioni con due definizioni:

- Giunto primario (Muratura – Controtelaio)

- Giunto secondario (Controtelaio – Serramento)

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?