Vai al contenuto principale

Come comportarsi in caso di multa

Come agire nel caso in cui ricevo una multa dopo il periodo di condivisione

Motonide avatar
Scritto da Motonide
Aggiornato questa settimana

Cosa fare se ricevo una multa presa da un rider?

Nel caso in cui venga recapitata una sanzione riferita a un periodo durante il quale il veicolo era affidato a un Rider tramite Motonide, la responsabilità della violazione è da attribuire al Rider, poiché identificato come conducente del mezzo. Questo significa che:

  • Se l'infrazione al Codice della Strada viene contestata sul momento, la multa è intestata direttamente al conducente.

  • Se invece il verbale viene inviato successivamente, esso sarà intestato al proprietario del veicolo. In quest’ultimo caso, il pagamento dovrà essere anticipato da quest’ultimo, che potrà poi rivalersi sul Rider responsabile dell’infrazione.

In Italia non è possibile modificare l’intestatario della multa recapitata a domicilio. Secondo l’articolo 196 del Codice della Strada, il proprietario del mezzo può evitare di pagare solo se dimostra che il veicolo è stato usato contro la sua volontà. Tuttavia, ciò non è applicabile nei casi in cui esiste un contratto di comodato o noleggio, perché l’uso del mezzo è stato autorizzato volontariamente.

Se la sanzione include anche la perdita di punti dalla patente, è obbligatorio fornire all’autorità che ha emesso il verbale i dati del Rider che stava guidando al momento della violazione, entro un massimo di 60 giorni dalla ricezione della multa.

Qual è quindi la procedura da seguire?

Se ricevi una notifica di infrazione o un avviso di mancato pagamento autostradale, ti invitiamo a saldare la sanzione il prima possibile e a contattare subito Motonide, allegando copia della multa. Il nostro team si occuperà di comunicare con il Rider e offrirti assistenza per recuperare la somma anticipata.

Motonide, tuttavia, non assume alcuna responsabilità in caso di mancato recupero della somma anticipata: la pre-autorizzazione di prelievo della carta del rider resta valida 30 GIORNI dopo la consegna del veicolo.

In caso di decurtazione punti dalla patente:

Per le infrazioni che comportano la perdita di punti dalla patente, è fondamentale che il proprietario del veicolo comunichi i dati del Rider (nome, cognome e numero della patente) all’ente che ha emesso il verbale. Questo va fatto obbligatoriamente entro 60 giorni dalla data di notifica.

Le informazioni necessarie per l’identificazione del conducente sono riportate nel contratto di condivisione, che deve essere compilato obbligatoriamente prima della partenza.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?