⚡️Come funziona
La potenza massima di un punto di ricarica è messa a disposizione di un veicolo quando non sono in corso altre ricariche sullo stesso punto di ricarica.
💡 La potenza messa a disposizione dal terminale non sempre corrisponde a quella accettata dal veicolo.
⭐️ Casi limite
La potenza totale disponibile da una colonnina non può essere divisa in 2 parti uguali.
La spiegazione è di natura tecnica: ogni colonnina contiene dei “pacchetti” di potenza chiamati stack, che vengono sempre resi disponibili nella loro interezza durante una sessione di ricarica.
Esempio:
una colonnina Alpitronic da 225 kW è dotata di 3 stack da 75 kW. La ripartizione tra due veicoli potrà essere: 150 kW per un posto (2 stack da 75 kW al massimo) e 75 kW per l'altro (1 stack rimanente).
L'utente dell'applicazione ha inserito il proprio veicolo.
All'avvio della ricarica, il terminale riconosce il veicolo e identifica la potenza di ricarica massima consentita, in base allo stato della batteria (SOC). Può allora adattare la potenza disponibile.
Esempio:
Se una Peugeot e-208 si presenta alla stazione con il 60% della batteria, il terminale le offrirà 75kW, anche se può raggiungere i 100kW di potenza di ricarica quando la batteria è meno carica.
🚀 Sviluppi della rete
Ad oggi, pochi veicoli sul mercato consentono una potenza di ricarica superiore ai 250kW.
Tuttavia, ci stiamo impegnando per aggiornare i nostri impianti di rete in modo da offrire ai nostri utenti una potenza massima per stazione di ricarica di 400kW, o di 200kW per veicolo se l'alimentazione è condivisa!
Per ulteriori informazioni, inviaci un'e-mail all'indirizzo seguente: help@go-electra.com ⚡️