Vai al contenuto principale
Tutte le collezioniFAQIndagini dietetiche
Cos'è la finestra di digiuno e alimentazione?
Cos'è la finestra di digiuno e alimentazione?
Aggiornato oltre 2 mesi fa

Il digiuno intermittente è diventato una tendenza popolare nel mondo della salute e del benessere, con molte persone che sostengono che abbia numerosi benefici sia per la salute fisica che mentale. Uno dei metodi più comuni di digiuno intermittente è il regime giornaliero, che prevede l'alternanza tra periodi di digiuno e di alimentazione entro un intervallo di tempo stabilito ogni giorno. In questo articolo, discuteremo le basi del digiuno intermittente giornaliero e due metodi popolari per iniziare.

Le basi

Il regime di digiuno intermittente giornaliero consiste in una finestra di digiuno in cui si resiste al consumo di cibi e bevande contenenti calorie e una finestra di alimentazione in cui è consentito mangiare normalmente. La durata di ogni intervallo dipende dal metodo scelto. Durante la finestra di digiuno, è consentito consumare solo acqua e bevande a zero calorie come caffè nero e tè.

Il metodo 13:11

Il metodo 13:11 è una buona opzione per i principianti. Comporta la limitazione del consumo di cibi e bevande contenenti calorie a una finestra fissa di 13 ore al giorno e mangiare regolarmente per le restanti 11 ore. Un approccio comune per seguire questo metodo è mangiare normalmente nelle ore tra le 9:00 e le 20:00.

Il regime 13:11 è molto vicino al solito schema alimentare. La finestra di digiuno è relativamente piccola, con gran parte del digiuno che avviene durante il sonno. Ciò rende la transizione a un nuovo regime alimentare molto fattibile e abbastanza facile. Molte persone trovano questo metodo un ottimo punto di partenza per il loro percorso di digiuno intermittente.

Il metodo 16:8

Il metodo 16:8 comporta il digiuno ogni giorno per 16 ore e la limitazione della finestra di alimentazione giornaliera a 8 ore. Puoi programmare la tua finestra di alimentazione di 8 ore nel modo che meglio si adatta al tuo stile di vita. Molte persone trovano molto gestibile saltare la colazione e limitare il periodo giornaliero di alimentazione a 8 ore, dalle 13:00 alle 21:00. Altri scelgono di mangiare tra le 9:00 e le 17:00. Questo intervallo di tempo consente di avere tutto il tempo per una sana colazione al mattino, un pranzo normale verso mezzogiorno e una cena anticipata prima delle 17:00, quando inizia il digiuno.

Questo metodo può sembrare più impegnativo all'inizio, ma molte persone scoprono che una volta abituate, hanno più energia e concentrazione durante il giorno. Consente inoltre un periodo di digiuno più lungo, che può portare a benefici per la salute più significativi.

Per iniziare

Prima di iniziare qualsiasi nuovo regime alimentare, è essenziale consultare il medico, soprattutto se si hanno problemi di salute pregressi. Una volta ottenuto il via libera, è il momento di scegliere un metodo e provarlo. Ricorda di ascoltare il tuo corpo e di adattare la finestra alimentare in base alle tue esigenze. Potrebbe volerci del tempo per trovare il programma giusto che funzioni per te.

Durante i periodi in cui non mangi, acqua e bevande a zero calorie come caffè nero e tè sono consentite mentre si praticano entrambi i regimi. È inoltre essenziale concentrarsi su un'alimentazione equilibrata e sana durante la finestra alimentare per assicurarsi di assumere tutti i nutrienti necessari di cui il corpo ha bisogno.

In conclusione

Il digiuno intermittente può essere uno strumento utile per migliorare la salute e il benessere generale. Il regime giornaliero è un ottimo modo per iniziare gradualmente il digiuno intermittente e trovare un programma che funzioni per te. Ricorda di consultare il medico prima di iniziare qualsiasi nuovo regime alimentare e di ascoltare il tuo corpo mentre apporti modifiche. Con costanza e pazienza, potresti sperimentare i numerosi benefici del digiuno intermittente quotidiano.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?