Vai al contenuto principale

Personalizza il tuo piano di allenamento durante l'allenamento

Per evidenziare le tue preferenze personali di allenamento, ecco una panoramica di tutte le opzioni di personalizzazione disponibili durante il tuo allenamento.

Daniel avatar
Scritto da Daniel
Aggiornato questa settimana

Un programma di allenamento efficace si basa non solo su una pianificazione solida ma anche su flessibilità e individualizzazione. La tua routine quotidiana, il livello di prestazioni attuali e le preferenze personali possono cambiare di giorno in giorno, e il tuo piano di allenamento dovrebbe essere in grado di adattarsi di conseguenza.

Con l'app MyFitCoach, puoi personalizzare il tuo piano di allenamento durante il tuo allenamento senza perdere di vista il tuo obiettivo a lungo termine. Perché l'allenamento non è una formula rigida: è un processo dinamico.

Il nostro obiettivo è fornirti un piano di allenamento scientificamente basato, strutturato e flessibile, radicato nella fisiologia dell'esercizio e personalizzato per le tue esigenze.


1. Modifiche nella Panoramica dell'Allenamento (Prima del Tuo Allenamento)

Rinominare Allenamenti

La personalizzazione inizia con il modo in cui visualizzi il tuo allenamento. Puoi rinominare qualsiasi sessione, ad esempio cambiare “Upper Body A” in “Push Day” o “Upper Body 1”. Questo aumenta la chiarezza e ti aiuta a identificarti meglio con il tuo piano.

Aggiungi Esercizi

Vuoi aumentare il tuo volume di allenamento o mirare a specifiche aree (come più lavoro sul core o sui polpacci)? Usa il pulsante “Aggiungi Esercizio” per includere movimenti aggiuntivi.
Basta tenere d'occhio il tuo volume di allenamento settimanale, poiché fare troppo può compromettere il recupero. Un sovrallenamento cronico può portare a stagnazione delle prestazioni o persino a rischio di infortunio.

Cambia Ordine degli Esercizi

Vuoi iniziare con gli squat mentre sei ancora fresco? Nessun problema. Basta trascinare e rilasciare l'esercizio in un altro punto.
L'ordine degli esercizi influisce significativamente sulle prestazioni: gli esercizi multiarticolari beneficiano di essere posizionati all'inizio a causa del loro alto impegno neuromuscolare.

Rimuovere o Sostituire Esercizi

Manca attrezzatura o hai disagio durante un certo esercizio? Basta usare il menu a 3 punti per rimuoverlo o sostituirlo con un'alternativa adatta, idealmente una con un simile schema di movimento e focus muscolare per mantenere coerente lo stimolo di allenamento.

👉 Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata: Ci sono svantaggi nel sostituire gli esercizi?


2. Modifiche Durante l'Allenamento

Cambia Ordine degli Esercizi

Non ti senti pronto per il prossimo esercizio? O l'attrezzatura è in uso? Puoi riorganizzare il tuo allenamento al volo. Tieni premuta l'icona per trascinare l'esercizio ovunque necessario.
⚠️ Tuttavia: Per un tracciamento delle prestazioni affidabile (come le stime e1RM), raccomandiamo di mantenere l'ordine degli esercizi coerente per diverse settimane. L'accumulo di fatica da solo può influenzare significativamente le prestazioni, specialmente con movimenti come gli squat a seconda di quando appaiono nella tua sessione.

Sostituisci Esercizi

Vuoi provare una variazione o non hai l'attrezzatura necessaria? Usa il menu sotto l'esercizio per selezionare un'alternativa, senza interrompere la logica del tuo piano.

Cambia Gamma di Ripetizioni

La gamma di ripetizioni selezionata ha un grande impatto sull'effetto dell'allenamento:

  • 5-8 ripetizioni: Focalizzato su forza e ipertrofia, alto impegno neuromuscolare

  • 8-12 ripetizioni: Zona classica di ipertrofia

  • 12-15+ ripetizioni: Migliora la resistenza muscolare locale e aumenta lo stress metabolico

In generale: Finché ti alleni vicino al cedimento, anche serie fino a 30 ripetizioni possono contribuire all'ipertrofia.
Detto ciò, le fasce di ripetizioni basse a moderate (5-12 ripetizioni) sono spesso le più pratiche: forniscono abbastanza tensione meccanica, riducono la fatica e sono più facili da spingere vicino al cedimento.

Consiglio: Prova diverse gamme di ripetizioni per un blocco di allenamento (es. 6-8 settimane), vedi cosa funziona meglio per te, poi punta alla coerenza nel tuo prossimo macrociclo per un tracciamento dei progressi migliore.

Aggiungi o Rimuovi Serie

Ti senti energico o più affaticato del solito? Puoi regolare il tuo numero di serie usando il simbolo+” o “” sotto ogni esercizio.
Questo tipo di allenamento autoregolato è un metodo comprovato per bilanciare carico e recupero, specialmente quando i fattori di stress quotidiani variano.

Regola i Pesi Disponibili

Ti alleni a casa o in una palestra diversa? Puoi registrare la disponibilità specifica dei pesi per ogni esercizio. Questo aiuta a mantenere un tracciamento preciso, che è cruciale per il sovraccarico progressivo e le raccomandazioni personalizzate.


3. Hai Iniziato un Allenamento per Errore?

Se hai iniziato un allenamento accidentalmente, puoi metterlo in pausa e riprenderlo più tardi.
Importante: Se non hai intenzione di completarlo, assicurati di terminarlo manualmente.

Per continuare in seguito, vai alla sezione allenamento, seleziona l'allenamento e tocca qualsiasi esercizio. Poi tocca il pulsante “Riprendi” nell'angolo in alto a destra.

Se le tue statistiche mostrano un tempo di allenamento insolitamente lungo, non preoccuparti: non influenzerà l'algoritmo, fintanto che i tuoi dati sono compilati correttamente e completi il check-in settimanale sul recupero onestamente.


4. Hai Inserito il Peso Sbagliato? Nessun Problema.

Se sei ancora nella stessa settimana di allenamento:

Puoi riavviare l'allenamento e correggere l'inserimento del peso (vedi punto 3). L'app utilizzerà quindi i tuoi dati aggiornati come al solito.

Se la settimana di allenamento è già completata:

Le inserzioni di peso non possono essere modificate retroattivamente. In questo caso:

  • Continua semplicemente a utilizzare il tuo peso di allenamento effettivo

  • L'app si ricalibrerà nei prossimi allenamenti e adatterà le sue raccomandazioni di conseguenza

  • In alternativa, puoi creare un esercizio personalizzato per essenzialmente “riavviare” quel movimento e consentire un nuovo tracciamento


L'Allenamento è un Processo Dinamico

Con MyFitCoach, combini progressione strutturata con autonomia flessibile di allenamento: un metodo che la moderna scienza dello sport considera particolarmente sostenibile.

Se hai domande o feedback, sentiti libero di contattarci: support@myfitcoach.de
Siamo qui per aiutarti!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?