Un programma di allenamento mirato e basato su dati scientifici richiede più che semplice disciplina e intensità—dipende dalla gestione intelligente del volume di allenamento. MyFitCoach utilizza un sistema di aggiustamento del volume automatizzato che risponde al tuo progresso individuale, capacità di recupero e feedback. L'obiettivo è evitare sia il sovrallenamento che il sottotraining, superare i plateau e garantire un progresso a lungo termine.
Cosa significa volume in un contesto di allenamento?
Il volume di allenamento si riferisce al numero totale di ripetizioni e serie efficaci eseguite per gruppo muscolare a settimana. È una delle leve chiave per gestire la crescita muscolare, lo sviluppo della forza e il recupero. Troppo poco volume porta spesso a stagnazione, mentre troppo può compromettere il recupero e aumentare il rischio di infortuni.
Periodizzazione e struttura dei cicli di allenamento
MyFitCoach utilizza un approccio di allenamento periodizzato: il tuo piano è strutturato in cicli, ognuno composto da quattro settimane di allenamento e una settimana di deload. Questa settimana di deload serve come fase di recupero pianificata ed è la base per analizzare i tuoi progressi.
Due settimane dopo un deload, MyFitCoach analizza il tuo sviluppo delle prestazioni per ogni singolo esercizio. Confronta le prestazioni nelle prime due settimane del ciclo attuale con quelle del ciclo precedente. La base include la qualità del movimento, le ripetizioni, il peso utilizzato e il tuo feedback di recupero soggettivo.
Come funziona in dettaglio l'aggiustamento del volume?
Progresso rilevato: Se un gruppo muscolare mostra progresso, il volume rimane invariato. Il sistema riconosce che lo stimolo attuale è efficace.
Stagnazione o regressione: Se non viene rilevato alcun progresso, il sistema differenzia:
Riduzione del volume se il feedback di recupero è negativo (es. dolori persistenti, affaticamento, calo delle prestazioni).
Aumento del volume se il recupero è buono ma non è visibile alcun progresso—indicando che lo stimolo è troppo basso.
Questi aggiustamenti sono applicati in modo intelligente a livello di esercizio e non necessariamente comportano cambiamenti visibili nel piano. Tuttavia, aggiustamenti significativi possono comportare nuovi esercizi o cambiamenti strutturali.
Plateau di Allenamento: Perché si Verificano e Come Superarli
Un plateau di allenamento è una fase in cui non si fanno ulteriori progressi nonostante gli allenamenti regolari—sia in termini di crescita muscolare, forza o composizione corporea.
Le cause comuni includono:
Volume di allenamento insufficiente o eccessivo
Mancanza di variazione (es. stessi esercizi ripetutamente)
Recupero inadeguato
Deficit nutrizionali, soprattutto apporto calorico o proteico scarso
Fattori psicologici come stress o perdita di motivazione
Come MyFitCoach affronta i plateau:
Aggiustamenti regolari del volume basati sui dati del tuo storico di allenamento
Variazione intelligente della selezione degli esercizi quando i dati suggeriscono che sarà utile
Aggiustamento mirato del conteggio delle serie per i gruppi muscolari stagnanti senza sovraccaricare il tuo piano
Importante: MyFitCoach segue il principio della costanza dell'allenamento. L'obiettivo è mantenere la tua struttura di allenamento il più stabile possibile per misurare oggettivamente i progressi. Le modifiche sono implementate solo quando scientificamente giustificate e necessarie per il progresso.
Questo mantiene il tuo piano di allenamento efficiente, comprensibile e orientato allo sviluppo a lungo termine.
Deload: Più di Una Semplice Pausa
Le settimane di deload sono periodi strategici di carico di allenamento ridotto—raggiunti abbassando il volume, l'intensità o entrambi. Il loro scopo va oltre il recupero:
Rigenerazione: Muscoli, articolazioni, tessuti connettivi e sistema nervoso hanno la possibilità di recuperare, riducendo il rischio di usura e infortunio.
Supercompensazione: I deload ben pianificati promuovono il processo di supercompensazione, in cui il corpo non solo recupera ma migliora la sua capacità.
Valutazione delle prestazioni: I deload segnano la fine di un ciclo di allenamento, fornendo un punto dati pulito per valutare i progressi—costituendo la base per il successivo aggiustamento del volume.
Controllo strategico del volume: Sulla base dei dati di performance e del feedback di recupero prima del deload, MyFitCoach regola il volume di conseguenza—aumentandolo dove manca lo stimolo, riducendolo dove viene rilevato sovraccarico.
In breve: i deload non sono battute d'arresto, ma strumenti essenziali nei moderni sistemi di allenamento periodizzato. Creano spazio per il recupero, l'aggiustamento degli stimoli e ulteriori crescite.
I deload sono anche completamente flessibili—puoi attivarli, riprogrammarli o disattivarli in qualsiasi momento nel tuo profilo MyFitCoach per meglio soddisfare le tue esigenze.
Adattamento Intelligente, Non Pianificazione Rigida
MyFitCoach non segue un metodo valido per tutti. È un sistema dinamico che analizza e ottimizza continuamente il tuo allenamento basandosi sul tuo input e risultati. La tua costanza, il feedback di recupero e la fiducia nel processo sono fondamentali.
Questo approccio assicura che non sei né sovrallenato né sottotrained—ma che stai avanzando costantemente verso i tuoi obiettivi.
Hai ancora domande? Il nostro team di supporto è qui per te: support@myfitcoach.de