Vai al contenuto principale

Come usare le linee guida per ripetizioni, peso e RIR in un esercizio

Ecco come capire e applicare correttamente gli obiettivi di allenamento.

Jannes avatar
Scritto da Jannes
Aggiornato questa settimana

Nel tuo piano di allenamento MyFitCoach, riceverai raccomandazioni specifiche per ogni esercizio:

  • Ripetizioni (Reps)

  • Peso (Carico)

  • RIR – “Ripetizioni in Riserva” = Quante ripetizioni avresti potuto fare se avessi continuato

Questa combinazione assicura che il tuo allenamento rimanga efficace, sicuro e adeguato al tuo attuale livello di fitness.


Cosa considerare quando si applicano gli obiettivi?

L'obiettivo è completare il numero prescritto di ripetizioni con il peso dato e fermarsi al punto in cui il numero di ripetizioni rimaste “nel serbatoio” corrisponde al valore RIR.

Esempio 1 – Non riesci a completare tutte le ripetizioni:

Obiettivo: 12 ripetizioni / 40 kg / 2 RIR
Attuale: Ti rendi conto alla ripetizione 10 che potresti farne solo altre 2.
→ Fermati a 10 ripetizioni e registra: 10 ripetizioni / 40 kg / 2 RIR

Esempio 2 – Potresti fare più ripetizioni:

Obiettivo: 12 ripetizioni / 40 kg / 2 RIR
Attuale: Senti che potresti facilmente farne 4-5 altre dopo 12 ripetizioni.
→ Continua finché non senti di avere solo 2 ripetizioni “nel serbatoio”.
→ Fermati, ad esempio, a 14 ripetizioni e registra: 14 ripetizioni / 40 kg / 2 RIR


E se valuto male lo sforzo?

Nessun problema – è del tutto normale valutare male il RIR, soprattutto all'inizio. Anche gli atleti esperti possono avere difficoltà con questo.
La cosa più importante: Sii onesto e realistico quando inserisci i tuoi numeri. È così che MyFitCoach può adattare efficacemente il tuo allenamento.


E se non sono sicuro?

Se non sei sicuro di quante ripetizioni fossero ancora “nel serbatoio”, dai sempre priorità al valore RIR rispetto a raggiungere rigorosamente ripetizioni o pesi.


Con più esperienza, diventerai più preciso nel valutare l'intensità, la forma e la vicinanza al fallimento.

💡 Consiglio di allenamento:
Scegli una macchina sicura (ad esempio, pressa per le gambe, rematore con cavo) e allena fino al completo fallimento una volta – solo per sentire cosa significa realmente "niente va più".
Particolarmente utile: Spingi l'ultimo set di un esercizio al limite – ma solo se puoi controllare il movimento o abbassare il peso in sicurezza in qualsiasi momento.

MyFitCoach potrebbe anche programmare alcuni set con RIR 0, se e quando appropriato.


MyFitCoach segue un modello di coaching adattivo

Ciò significa: Normalmente riceverai obiettivi specifici per ripetizioni, peso e RIR.
L’unica eccezione: Per un esercizio nuovo di zecca che non hai mai tracciato prima. In questo caso, il sistema non ha ancora abbastanza dati, quindi non viene prescritto alcun peso.

Questo ti insegna a scegliere il tuo carico in modo responsabile e intuitivo – migliorando l'autoregolazione, la consapevolezza corporea e la fiducia nell'adattare il tuo allenamento.
Dopo di che, MyFitCoach fornirà indicazioni specifiche per tutti i set futuri basati sul tuo input.

📘 Ulteriori informazioni in questo articolo del nostro Centro Assistenza:
👉 Nessun obiettivo di peso – perché e come funziona


Il tuo input durante l'allenamento è la chiave del tuo progresso.
Sia che tu faccia più o meno ripetizioni di quelle suggerite – fintanto che inserisci onestamente il tuo valore RIR, il sistema può ottimizzare di conseguenza il tuo piano.


Se hai domande o ti senti insicuro, non esitare a inviarci un'email a: support@myfitcoach.de
Siamo felici di aiutarti!

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?